“Lui poteva parlare per i morti perchè era uno di loro.
Lui era il primo soldato fra tutti quelli morti dall’inizio dei tempi
che avesse ancora una mente con la quale pensare”.
Anteprima Nazionale “E Johnny prese il fucile” Tratto dal romanzo di Dalton Trumbo Adattamento e Regia di Sergio Ferrentino Con Marco Baliani, Roberto Recchia, Eleni Molos . L’Audiodramma al Festivaletteratura di Mantova 2014 il 6 settembre ore 17 e ore 22 – Teatro Ariston
Ascoltare per non dimenticare la Prima Guerra Mondiale. L’ultimo audiodramma prodotto da Fonderia Mercury,“E Johnny prese il fucile”, adattamento e regia di Sergio Ferrentino, con Marco Baliani, debutterà, in anteprima nazionale il 6 settembre 2014 al Festivaletteratura di Mantova, al Teatro Ariston, con due repliche alle 17 e alle 22.
Entri in teatro… Indossi la cuffia… Ascolti la radio… Ti avvolge la storia. Uno studio radiofonico si trasferirà in teatro. Gli spettatori assisteranno in cuffia, all’allestimento dell’audiodramma.
Dalla Prefazione di Goffredo Fofi al romanzo: il suo unico romanzo rimane veramente un bel romanzo, significativo di un’epoca e di un’etica e di per sé convincente, conquistante. È proprio la mescolanza o l’alternanza, più marcate nel film, tra la parte del reale e quella del sogno che ne fanno un raro esempio di letteratura che sa coniugare senza sforzo certe acquisizioni del modernismo […] con la virtù di una salda indignazione morale, tuttavia dentro una concreta vicenda narrativa di essenziale e dirompente sviluppo. “E Johnny prese il fucile” – Tascabili Bompiani, III edizione, 2003
“E Johnny prese il fucile” di Dalton Trumbo dopo essere stato un romanzo nel 1938 e un film nel 1971, si trasforma in un audiodramma. Dalton Trumbo rielabora il dramma della Prima Guerra Mondiale per dare vita al flusso di pensieri di un soldato, un reduce, che si trova, mentalmente vivo, in un corpo che ormai non è altro che un involucro di carne immobile. Una giovane vita stravolta dalla Grande Guerra, una mente che non si arrende nonostante una devastazione senza precedenti storici.
Nota di regia. Qualsiasi traccia che possa raccontare cosa è successo in quei giorni, mesi o anni sarà utile per evocare. Forse Johnny non evoca, o meglio, usa la Prima Guerra per raccontare la guerra. Il legame con il centenario è saldo. Il protagonista fa parte di «quelli delle trincee», è un soldato, uno dei milioni di giovani portati ad uccidere altri giovani. Ma quelli che hanno letto il libro o visto il film sanno che lui pensa ostinatamente dall’interno della sua detenzione corporea. Tutto il libro si muove e vive sui suoi pensieri di morte o di vita, solo pensieri con qualche ricordo della fidanzata, del padre, della madre… e poco altro”. Sergio Ferrentino Fonderia Mercury, fondata da Sergio Ferrentino nasce a Milano nel 2011.
Fonderia Mercury sperimenta e produce nuovi linguaggi e imprevedibili contaminazioni: radiofonia, teatro, letteratura, web e arti visive si fondono, non a caso, per ritrovarsi a comunicare in nuovi modi e nuove storie. Da febbraio 2012 la Fonderia produce “AutoreVole: audiodrammi in teatro”, progetto che coniuga la drammaturgia radiofonica, il teatro e il web coinvolgendo autori di livello nazionale. “Crediti d’Autore” è il progetto di drammaturgia radiofonica, dedicato ad autori e attori under 35.
Gli audiodrammi di Fonderia Mercury sono scaricabili dal web dall’audiocatalogo (fonderiamercury.it), sono in formato libro ed e-book editi Feltrinelli, in cd audio distribuiti da Salani Editore ed infine in App per smartphone e tablet.
Sergio Ferrentino. Autore, regista e conduttore radiofonico. Direttore dei programmi di Radio Popolare per 15 anni e conduttore in RAI, ha dato vita a trasmissioni come Caterpillar e Catersport. Ha insegnato tecniche del linguaggio radiofonico e drammaturgia radiofonica. Collabora con la Rete Due della Radio Svizzera, con cui sperimenta e produce, da un decennio, radiodrammi in diretta a teatro. Ha fondato nel 2011 Fonderia Mercury.
Per maggiori informazioni:
PRENOTAZIONI: Dal 27 agosto allo 0376.355731 e festivaletteratura.it
fonderiamercury.it
http://www.festivaletteratura.it/news.php?azione=dettaglio&id=1818.
Fonderia Mercury Via Thaon di Revel, 21, Milano tel. 02.36571080 teatro@fonderiamercury.it