Sono passati ormai 33 anni dalla pubblicazione del filosofo francese Jean-François Lyotard, nella quale venne alla luce l’esistenza della «condizione postmoderna». Al margine una situazione storica in cui si trovava la società , all’epoca, contemporanea. Il termine postmoderno compare, tuttavia, in assoluto per la prima volta, nel saggio del 1934 dello spagnolo Federico de Onís Antología de la poesía española e hispanoamericana. 1882-1932, relativo alla poesia latino-americana e soprattutto nella produzione culturale statunitense.
Da allora le discussioni sull’argomento sono state intensissime e confuse e le dichiarazioni sulla genesi del postmodernismo, esploso negli anni Ottanta, sono state numerose anche perché, l’atto di riuscire a circoscrivere e quindi dare un nome allo stile che caratterizza un determinato periodo storico e culturale ne presuppone la sua conclusione.
Al di là, dunque, della presunta o effettiva morte del postmodernismo è bene non dimenticare che il Postmodernismo è un termine usato nel ‘900 con diversi significati e in vari ambiti culturali con il quale genericamente si fa riferimento alla crisi della modernità nelle società a capitalismo avanzato caratterizzate da un’economia e una finanza estese globalmente, dall’invadenza della pubblicità e della televisione nelle convinzioni personali, e da un, ormai incontrollabile e inverificabile, enorme flusso di notizie provenienti dal web.
Questo interlacciamento con le diverse realtà contemporanee che ci rende dubbiosi di fronte alla idea diffusa che l’era del postmoderno possa essere morta, ci pone nella condizione di ipotizzare , nell’oggi contestualizzato nell’era degli anni dieci , l’esistenza della filosofia legata ad un nuovo movimento culturale che potremmo definire “transmoderno” specificando che la «condizione trasmoderna» è figlia della filosofia che preferice passare attrraverso il Postmodernismo piuttosto che contrapporlo.
Quindi, diversamente dal postmodernismo che nasceva per declinare le ideologie moderniste e le utopie illuministe – dichiarandone di fatto la fine – la filosofia transmoderna, compie il gesto naturale di attraversare e reinterpretare, semplicemente rinominandolo, il presente postmoderno, libera come si sta dimostrando di muoversi in un contesto socio-culturale mediatico, in ambito prevalentemente creativo molto ampio, nel quale culture di massa, le più variegate e interconnesse, si rappresentano senza poter essere rinchiuse all’interno di una definizione certa. Tant’è che l’enciclopedia globale Wikipedia alla voce Transmoderno riporta, si e no, poche righe, finalizzate a circoscrivere la nascita di nuove forze europeiste e niente più.
La «condizione trasmoderna» , oggi più che mai, chiama a sé il bisogno di diventare lo spazio di gioco di nuove speranze affinchè la decadenza che è propria di ciascun periodo storico apra ad un “futuro presente” benevolo nei riguardi delle nuove generazioni e possa, inoltre, scoprirsi piacevolmente illuminato grazie a nuovi punti di vista.
Se sia un buon movimento , migliore di altri, oppure no, non è dato saperlo e, i giudizi di merito rimangono affidati esclusivamente ai posteri.
Fanno intanto capolino tags che stanno diventando sempre “meta” e sempre più diffusi come #transmediale , #interculturale , #consapevolezza #antagonismo #fusionedeilinguaggi #pensierocreativo #tobe #tobetoday #thinkover
di Giovanni Pirri
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/3QFGTzA4AB http://t.co/KqFOs0uVvm
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/4RZX6E4yBZ
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/QeL4ctNN6G
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/6YOR5BudRa
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/m3VP35kGqe
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/YckILHj9UT
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/r7iswddSlr
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/YtSaqM4xM5
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/lyIoOzSMV5
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/rhA5y6auO0
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/044OIB3uju
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/EMDm9iOBj6
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/3ck1fZbG9U
"Mi piace""Mi piace"
Transmoderno: alla ricerca di una forma estetica globale dotata di senso… passando attraverso http://t.co/3QFGTzA4AB
"Mi piace""Mi piace"