(@raigulp) (@corriereit) (@gazzetta_it) (@raitv)
Viaggio alla scoperta del mondo degli astronauti realizzata in collaborazione con Rai Com e Rai Gulp.
12 dvd, 30 ore di immagini straordinarie, 20 ore di interviste esclusive con i 7 astronauti italiani: Cristoforetti, Cheli, Guidoni, Malerba, Nespoli, Parmitano, Vittori.
Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, insieme a RaiCom e RaiGulp e in collaborazione con ESA – European Space Agency, ASI – Agenzia Spaziale Italiana e Aeronautica Militare presentano “Missione spazio”, un’inedita collana di 12 dvd, della durata di 52 minuti ciascuno, nei quali per la prima volta i 7 astronauti italiani si raccontano, con immagini straordinarie fornite dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Ente Spaziale Europeo.
I protagonisti assoluti della collana, che raccontano in prima persona l’eccezionale esperienza di viaggiare nello spazio, sono: Samantha Cristoforetti, l’unica donna italiana inserita negli equipaggi dell’ESA, l’astronauta europeo che ha trascorso più tempo in orbita, quasi 200 giorni consecutivi; Maurizio Cheli, primo italiano con il ruolo di Mission Specialist; Umberto Guidoni, il primo europeo a mettere piede all’interno della Stazione spaziale internazionale; Franco Malerba, il primo astronauta italiano che ha viaggiato nello spazio; Paolo Nespoli, che nel maggio 2017 partirà per la sua seconda missione di lunga durata; Luca Salvo Parmitano, l’unico astronauta italiano ad aver camminato nel vuoto dello Spazio; Roberto Vittori, l’astronauta italiano con il maggior numero di missioni all’attivo.
Con “Missione spazio”, i 7 astronauti sono stati coinvolti in un progetto di divulgazione che sfrutta più registri linguistici, passando da quello prettamente scientifico a quello emozionale, e affronta numerosi aspetti del viaggiare nello spazio: come nasce il sogno di diventare astronauti, il momento delle selezioni, il periodo di addestramento, il decollo, la vista a 400 chilometri di altezza, l’amicizia e la complicità che si creano.
Il loro racconto e le immagini ci permettono di entrare in un mondo particolare fatto di sacrifici e di studio, di scoperte, dedizione e visioni inaspettate. E ancora: la vita a bordo, dal cibo alla mancanza di privacy all’interno di uno spazio limitato, le emozioni che si provano al rientro e la sensazione della gravità che riprende possesso dei corpi, le prossime frontiere delle esplorazioni, e la storia dei mezzi che hanno viaggiato nello spazio con le caratteristiche tecniche e le curiosità di ognuno.
Nelle 20 ore totali di interviste esclusive ripercorriamo i 22 anni che separano la Missione STS 46, a bordo della quale c’era il nostro primo astronauta, Franco Malerba, fino all’Expedion 43 della prima astronauta italiana donna, Samantha Cristoforetti. A rendere la visione ancora più affascinante 30 ore di immagini di “copertura” tratte dagli archivi della NASA, dell’ESA, dell’ASI e dell’Aeronautica Militare.
Una Produzione Rai Gulp, Direttore Massimo Liofredi; Vice Direttore Paola Martini;
Capo Progetto e Coordinamento Editoriale Lorenzo Di Dieco
Scritto da Cristina Raimondo con la collaborazione di Paolo Logli. Produttore Esecutivo Cristina Cuzzupoli, in redazione Claudia Pascazi, Patrizia Loggia e Alice Capello
Regia ed Edizione Marco Lorenzo Maiello con la collaborazione di Luigi Montebello e le Musiche originali di Andrea Bellucci con Edizione di Rai Com.
Il primo dvd di “Missione spazio. Alla scoperta del mondo degli astronauti” è in edicola dal 3 dicembre a 4,99 euro. Seguono gli altri con cadenza settimanale a 10,99 euro. Questo il piano dell’opera:
1. L’emozione del lancio
2. In orbita, convivenza e microgravità
3. Vita a bordo e cibo spaziale
4. La Terra vista dallo spazio a 400 chilometri di altezza
5. Il lungo percorso dell’addestramento
6. Fuori dall’Iss, lavorare nel vuoto
7. La conclusione della missione: il rientro sulla Terra
8. Come si diventa astronauta
9. Vivere nella città delle stelle
10. Marte, prossima frontiera?
11. Mezzi spaziali: particolari e curiosità
12. Dal volo aereo alla conquista dello spazio