Dal web in libreria: torna "In Che Mondo Viviamo" il Romanzo Cosmico di Pier Paolo Segneri.

Cop_Segneri PER LA STAMPA ok(@_fattidicultura) @promosocialit @gioeco

Il libro contiene l’attesissimo capitolo ventiduesimo, totalmente inedito.

Al crepuscolo, su una spiaggia lontana, un Galeone affiora lento all’orizzonte. Alcor e Mizar, alla luce tiepida di un falò estivo, leggono ad alta voce un libro antichissimo, che racchiude i misteri e i segreti del genere umano e della vita sulla Terra prima dell’uomo, a ritroso nel tempo fino al Big Bang, prima ancora del Tempo: un romanzo cosmico.

Il Romanzo che ci ha accompagnato per 21 settimane, tante quante il numero dei  capitolo di una esperienza letteraria che è partita attraverso il portale di informazione fattidicultura.net , oggi,  dal web vola ufficialmente e con orgoglio  verso l’esperienza cartacea.

Sulla copertina di un libro fatto di carta ed inchiostro, a breve, troveremo  scritto a lettere cubitali, il titolo “In che mondo viviamo”   ossia il diario di Alkali, ultimo alchimista e maestro di Alcor, suo testamento spirituale e insieme ultimo insegnamento all’allievo per affrontare Nihil, il nulla liberticida che minaccia di inghiottire il Mondo Emerso, insieme alla sua regina.

Il nuovo progetto editoriale voluto fortemente da “L’Erudita Editore” si arricchiesce di un nuovo capitolo aggiuntivo che rende ancor più interessante questa iniziativa a luglio 2015 e terminata  a ridosso del natale 2015

Questa di Pier Paolo Segneri è la storia di un’iniziazione all’Amore, una cronaca che si dipana dal tempo dell’alba, sapientemente costruita alternando il registro lirico dell’educazione sentimentale a quello epico del mito e nel 2016 dimostra una alta propensione allo status di pioniere / corsaro che lo porta ad incamminarsi lungo percori non abituali, innovatili che, a lungo andare, lo ripagano di tutte le energie spese.

Pier Paolo Segneri, nato a Frosinone nel 1973, scrittore e regista, professore di Lettere a Roma.
Attento, da sempre, ai problemi, alle attitudini e alle risorse creative degli studenti e dei ragazzi.

Il libro cartaceo di “In che mondo viviamo”  conterrà il 22 capitolo e renderà ancora di più unico il progetto.

fattidicultura.net

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...