DONATO RENZETTI PORTA IN VIAGGIO ROSSINI NELLA SALA VERDI DEL CONSERVATORIO DI MILANO

Maestro Donato Renzetti

Mercoledì 22 giugno il direttore di fama internazionale dirigerà la Filarmonica Gioachino Rossini  in un interessante programma che va dal compositore pesarese a Respighi e Mendelssohn.
Mercoledì 22 giugno alle 20.30 nella Sala Verdi del Conservatorio Verdi (via Conservatorio 12) il Maestro Donato Renzetti dirige la Filarmonica Gioachino Rossini in un prestigioso concerto sinfonico che vede protagoniste alcune sinfonie tratte da celeberrime opere rossiniane. Risuoneranno le note delle sinfonie di opere come “Tancredi”, “La Cenerentola”, “L’Italiana in Algeri”, passando attraverso “Torvaldo e Dorliska”. Non mancherà lo spazio per la sinfonia tratta da una tra le più rappresentate e conosciute opere del compositore pesarese, “Il Barbiere di Siviglia”. Il programma della serata proseguirà con l’esecuzione de “I Tre Corali” di J. S. Bach/O. Respighi e della Sinfonia No.4 Op.90 “Italiana” di F. Mendelssohn Bartholdy.

I biglietti sono in vendita nella biglietteria della Sala Verdi il giorno stesso del concerto, il 22 giugno, dalle 17 e fino all’inizio dell’evento, alle 20.30. Posto unico: 20 euro. Importanti riduzioni sono previste per gli over 65 che potranno assistere al concerto, acquistando un biglietto al costo di 8 euro, e per i giovani fino ai 25 anni che accederanno alla sala al costo di 5 euro.

L’evento rientra all’interno del progetto “Rossini in viaggio”, nato nel 2016 dall’idea del maestro Donato Renzetti, ambasciatore di un’iniziativa che mira a proporre un affascinante percorso attraverso le grandi pagine del Cigno di Pesaro. La tappa milanese del 22 giugno è preceduta da quella del 21 giugno all’Auditorium Pedrotti di Pesaro e sarà seguita dal concerto in Villa Manin il 23 giugno a Udine e infine il 24 giugno al Mozarteum di Salisburgo, città tutte che hanno conosciuto e acclamato il grande compositore. “Con la Filarmonica si rinnova la mia esperienza rossiniana – afferma il maestro Renzetti – Con loro ho trovato il suono che cercavo, posso lavorare
con ottimi professionisti che vogliono crescere nello stile e con progetti e programmi sempre più ambiziosi che comprendono un repertorio che va dal Barocco al Novecento”.

Per ulteriori informazioni: www.fgr-orchestra.com.

DONATO RENZETTI
Dopo gli studi in Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti Concorsi Internazionali: Diapason d’Argento nel 1975 e nel 1976 al Concorso Gino Marinuzzi di Sanremo, Premio Ottorino Respighi all’Accademia Chigiana di Siena nel 1976, Medaglia di Bronzo al I Concorso Ernest Ansermet di Ginevra nel 1978; nel 1980 è stato proclamato vincitore assoluto del X Concorso Guido Cantelli del Teatro alla Scala di Milano. Da allora la sua carriera non ha avuto soste, alternando l’attività sinfonica con produzioni d’opera lirica e registrazioni discografiche. Ha collaborato con Orchestre prestigiose, quali: la London Philharmonic, la London Sinfonietta, l’English Chamber Orchestra e la Philharmonia di Londra, la BRT di Bruxelles, la RIAS di Berlino, la Capitole de Toulouse, l’Orchestra National de Lyon, la Filarmonica di Tokyo, la Filarmonica di Buenos Aires, l’Orchestra di Stato Ungherese, l’Orchestra Sinfonica di Atene, l’Orchestra Sinfonica Portoghese, le Orchestre RAI di Milano, Roma, Torino e Napoli, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra del Teatro alla Scala. È stato invitato nei maggiori Teatri Lirici del mondo: Opéra di Parigi, Covent Garden di Londra, Grand Thèatre de Ginevra, Capitole de Toulouse, Opéra di Lyon, Opéra di Montpellier, Opera di Bonn, Opera di Monaco di Baviera, Teatro San Carlo di Lisbona, Megaron di Atene, Colon di Buenos Aires, Lyric Opera di Chicago, Opera di San Francisco, Opera di Detroit, Dallas Opera, Metropolitan e Carnegie Hall di New York e tutti i Teatri Italiani. Ha registrato numerose opere liriche per la Philips, Frequence, Fonit Cetra, Ricordi, Nuova Era e Dynamic: Il Signor Bruschino, La Cambiale di Matrimonio, Ifigenia in Tauride di Piccinni, Bianca e Falliero di Rossini, La Favorita di G. Donizetti, Attila di G. Verdi, Stabat Mater di Pergolesi. Il disco Manfred di Robert Schumann registrato con l’Orchestra e il Coro della Scala, voce recitante Carmelo Bene, ha vinto il XIX Premio della Critica Italiana del Disco. Dal 2015 è Direttore Principale della Filarmonica Gioachino Rossini.

Filarmonica Rossini

FILARMONICA GIOACHINO ROSSINI
La FGR debutta al Rossini Opera Festival 2014 con l’opera Il viaggio a Reims e un recital con il contralto Ewa Podles. Viene subito invitata dalla casa discografica DECCA Universal a registrare il cd con il tenore Juan Diego Florez. Dal 2015 la FGR collabora con il Fondo Peter Maag di Verona per la realizzazione de La Bottega Peter Maag, il laboratorio di formazione lirica e direttoriale promosso dalla fondazione. La FGR, presente al Beiteddine Art Festival di Beirut 2015 (Libano), si esibisce a marzo 2016 alla Royal Albert Hall di Londra. Ora sarà con il Maestro Donato Renzetti il 22 giugno a Milano in Sala Verdi, il 23 a Udine Villa Manin e il 24 al Mozarteum di Salisburgo. L’Orchestra già in cartellone al Rossini Opera Festival 2015 con Il viaggio a Reims e la Messa di Gloria (tenore Juan Diego Florez e soprano Jessica Pratt), nella 37^ edizione (ROF 2016) eseguirà Il Turco in Italia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...