TOLAB, il progetto dedicato alla formazione e all’innovazione realizzato da TODAYS festival con il contributo della Compagnia di San Paolo si svolgerà durante il festival dal 26 al 28 agosto 2016 a Torino, presso la Galleria d’Arte Gagliardi e Domke, affascinante spazio dove sorgevano vecchie acciaierie e ora luogo d’eccellenza dell’arte contemporanea in città.
Campo altro
@ROMAEUROPA FESTIVAL: PRESENTATO A ROMA IL PROGRAMMA DELLA XXI EDIZIONE
20 spazi, 524 artisti, tra cui 34 compagnie per la prima volta al REF, 145 giorni di attività inclusa l’anteprima estiva del festival, 51 appuntamenti dedicati alla creazione contemporanea, di cui 34 in prima italiana, per un totale di oltre 40.000 posti in vendita agli spettacoli: sono i numeri della 31° edizione del Romaeuropa Festival che dal 21 settembre al 3 dicembre animerà 20 spazi della capitale con il titolo Portati Altrove.
«Un invito ad accompagnarci nel percorso di emozioni e scoperte artistiche, che nello stesso tempo allude alla responsabilità del Festival nello scegliere i confini e le caratteristiche di questo “altrove artistico”», spiega Fabrizio Grifasi, Direttore generale e artistico della Fondazione Romaeuropa, presieduta da Monique Veaute.
Attraverso i suoi percorsi multidisciplinari tra musica, teatro, danza, nuovo circo, arti visive e nuove tecnologie, Romaeuropa ha coinvolto nelle ultime edizioni un pubblico sempre più numeroso. Fondamentale per questo viaggio il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, di Roma Capitale, della Regione Lazio, della Camera di Commercio di Roma insieme al prezioso supporto della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, che sostiene le attività di Romaeuropa e la promozione degli artisti del Mediterraneo, e di RAI, che con i suoi canali offre al festival nuove possibilità di approfondimento e divulgazione.
L’ANTEPRIMA
Dopo vent’anni Romaeuropa Festival torna in estate – dal 24 giugno al 18 settembre – con l’anteprima del progetto Patrimonio e Creazione, realizzato assieme alla Soprintendenza per l’area archeologica centrale di Roma e presentato lo scorso 28 aprile dal Ministro Dario Franceschini. Appuntamento con la mostra Par tibi, Roma, nihil, ideata da Monique Veaute e curata da Raffaella Frascarelli, Presidente della Nomas Foundation e con Palamede, La storia di Alessandro Baricco entrambi nell’Area Archeologica del Palatino.
I GRANDI NOMI INTERNAZIONALI
Ad inaugurare REf16 il 21 Settembre è Hofesh Shechter, coreografo tra i più acclamati nel panorama internazionale, al Teatro Argentina per la prima delle collaborazioni con il Teatro di Roma, con il debutto italiano di barbarians, un lavoro dal ritmo forsennato e articolato in tre capitoli sull’intimità, la passione e la banalità dell’amore.
Seguono alcuni dei più importanti nomi della scena artistica europea e mondiale: Forced Entertainment con le 36 opere teatrali di Shakespeare concentrate in 8 giorni in spettacoli di 50 minuti ciascuno, Guy Cassiers con gli attori del Toneelhuis di Anversa e del Toneelgroep di Amsterdam diretto da Ivo Van Hove per una rilettura del romanzo Le Benevole di Jonathan Littell; Les 7 doigts de la main, con la loro commistione di danza e nuovo circo, e Ben Frost in Music For Sòlaris progetto musicale ideato con Brian Eno e Danìel Bjarnason sul celebre Solaris di Andrej Tarkovskij eseguito dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Dialogo tra composizione coreografica e musicale quello proposto da Emio Greco e Pieter C. Scholten, che con Franck Krawczyk ei danzatori del Ballet National De Marseille affrontano La Passione Secondo Matteo di Bach, da Anne Teresa De Keersmaeker in uno scambio con Steve Reich in Rain (2001) e da Wim Vandekeybus che riallestisce il suo In Spite of Wishing and Wanting (1999) sulle musiche originali di David Byrne.
Questi due spettacoli, insieme ad ORESTEA (una commedia organica?), storico allestimento della Socìetas Raffaello Sanzio rimesso in scena da Romeo Castellucci dopo quasi 21 anni, formano un ideale trittico di appuntamenti con la “memoria” del contemporaneo.
La relazione tra creazione e nuove tecnologie riemerge a La Pelanda in 3D Water Matrix, gigantesca macchina robotizzata che scolpisce una cascata d’acqua, manipolata per Digitalife dal suo stesso ideatore Shiro Takatani e dallo scultore Christian Partos enell’alta tecnologia della rete GARR che, ne Il Ratto di Europa di Giorgio Barberio Corsetti, collega attraverso la fibra ottica l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps, Colosseo e INFN Frascati. Lo spettacolo è parte del percorso di Patrimonio e Creazione.
LA MUSICA AL REF16
Sempre nello stesso percorso, in dialogo con i beni storici della Capitale, anche gli appuntamenti con la musica contemporanea: Alvin Curran, protagonista sia alLaghetto di Villa Borghese, con la Banda della Scuola popolare di Musica di Testaccio, sia nella storica residenza dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici;
@Romaeuropa
Sabina Meyer a Villa Farnesina, suggestiva sede dell’Accademia dei Lincei; Lucia Ronchetti nell’Aula X delle Terme di Diocleziano con i cori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da Ciro Visco. Continua a leggere
CORRADO RUSTICI: il 24 giugno esce "AHAM".
ARF! KIDS Laboratori creativi, disegni e letture ad alta voce, giochi e libri.
ARF! KIDS è lo spazio dell’ARF! Festival (a Roma dal 20 al 22 maggio presso il MACRO/ La Pelanda Factory) dedicato all’immaginario dei più piccoli: un’area a ingresso gratuito fino ai 12 anni con un ricco programma di laboratori creativi, disegni grazie alla presenza di tanti nomi di spicco del mondo della narrazione visiva per l’infanzia. Continua a leggere
Al Festival, giornalismo Alternanza Scuola Lavoro – GNE2016 il 27 maggio, qualche anticipazione
@journalismfest @gnellerba
Giornalisti Nell’Erba sarà al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, l’appuntamento di riflessione, formazione, discussione dell’informazione e sull’informazione di tutto il mondo, tra il 6 e il 10 aprile, con “Giornalismo, tool per ogni mestiere“. Si tratta di un progetto di “alternanza scuola lavoro” realizzato insieme al Liceo Galeazzo Alessi di Perugia, da tempo collegato alla rete di gNe, nel quale saranno coinvolti come tutor, oltre a Paola Bolaffio, Giorgia Burzachechi, David De Angelis, Sara Leone della redazione centrale di giornalisti Nell’erba, anche Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia e referente FIMA per la qualità dell’informazione scientifica e per l’innovazione, e Alfredo Macchi, inviato speciale delle reti Mediaset.
La cassetta degli attrezzi del giornalista è sempre utile, anche in mano a chi ancora non ha deciso cosa fare da grande. Sollecita la curiosità, sviluppa capacità interpretative, la logica della pianificazione del lavoro di gruppo, la capacità di parlare in pubblico, di verificare le informazioni, di sintetizzare in modo efficace, di gestire la propria immagine sui social, di padroneggiare strumenti di comunicazione multimediali e soprattutto la capacità di raccontare e raccontarsi. Insomma, è una palestra utile per imparare a gestire la fruizione dell’informazione e agire in modo diretto per proporla all’esterno: un esercizio utile in vista di qualsiasi percorso lavorativo intendano intraprendere i giovanissimi. Per questo, alcune scuole superiori, per rispondere alle direttive dell’ultima riforma scolastica in tema di Alternanza Scuola Lavoro, propongono ai loro alunni progetti di laboratorio tutorato nei giornali. Il laboratorio potenzia le conoscenze e le competenze per una comunicazione efficace, capacità che è alla base ed è trasversale al successo in ogni disciplina di studio, consentendo la sperimentazione di nuovi tipi di approccio dell’appprendere obiettivamente più attraenti, come l’utilizzo della “cassetta degli attrezzi” del giornalista multimediale. La sperimentazione di tecniche di comunicazione con professionisti costituisce anche una base di competenze chiave anche nell’ottica futura dell’inserimento in un qualsiasi settore del mondo del lavoro oltre a costituire un esercizio propedeutico al percorso di avvicinamento della scuola al lavoro.
Giornalisti Nell’Erba (gNe) ne inizia uno proprio durante e dentro il festival, con i ragazzi degli ultimi anni del Liceo Galeazzo Alessi. Segui i servizi dal festival su giornalistinellerba.it
GNE2016 il 27 maggio, qualche anticipazione
http://www.allinfo.it/wp/2016/04/05/gne2016-il-27-maggio-qualche-anticipazione/
Tanto spazio e rinnovate collaborazioni. Il portale Allinfo prosegue la sua strada
Un network, una emozione, tante persone ma soprattutto un logo che nasce per un caso: da una ecografia ad un bimbo il cui cuore batteva da pochi mesi nella pancia.
Un logo di famiglia per un network che è stato disegnato per essere vitale e utile a tutti. Continua a leggere
MUSICA COLTA CONTEMPORANEA: RIFLESSIONI, PROPOSTE E PROSPETTIVE
Lo stato dell’arte emerso nel convegno Classici di Oggi al Museo Teatrale SIAE del Burcardo
La Fondazione Pasquinelli ospita le fotografie di Lorenzo Piovella
#Milano #mostre #arte #fotografia #lorenzopiovella #photo #photography
La documentazione visiva trasforma la pratica architettonica in un esercizio fluido in cui reale e fittizio coincidono. L’artista e fotografo Lorenzo Piovella si concentra sugli elementi pop, standardizzati e stereotipati, che l’immaginario architettonico offre e incanala le sue ossessioni nella produzione di immaginari ambientali. Continua a leggere
La didattica nell’era digitale a Siena
Sabato 5 marzo dalle 14.00 alle 17.00 alla Libreria Becarelli di Siena.
Open day gratuito per gli insegnanti con Roberto Vitali, tecnico specializzato dell’apprendimento e responsabile comunicazione ed eventi della Cooperativa Anastasis
MEI : il 30 gennaio in occasione della Notte Bianca di Arte Fiera arriva MI SENTO INDIE
Dalle ore 21 del 30 gennaio presso l’ARTERIA DI BOLOGNA arriva Mi Sento Indie: spazio alla nuova musica italiana. Si parte con Mud, Carpa Koi, i Remida e Wolther Goes Stranger. Il MEI è partner.
In occasione della Notte Bianca di Arte Fiera Continua a leggere