«Tutto qui è dunque una forma della mia mente, un aspetto della mia anima, una prova del mio fervore». Con queste parole Gabriele d’Annunzio, nel 1923, si accingeva a donare al Paese il Vittoriale degli Italiani. Dallo scorso 15 febbraio il Vittoriale è ufficialmente la cinquantaquattresima casa museo e la prima della Lombardia che entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria unica, a livello nazionale, a mettere in rete le abitazioni di personaggi illustri. Ma parlare semplicemente di “casa” è a dir poco riduttivo: il Vittoriale è una sorta di città-museo, un complesso che raccoglie edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, meravigliosi giardini e corsi d’acqua. Continua a leggere
Case della memoria
inaugurata a Palazzo Datini la targa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
Nell’ambito dei festeggiamenti per il decennale dell’Associazione Nazionale, è stata apposta una targa che ne indica la sede ufficiale. Continua a leggere
Prato, le Case della Memoria compiono dieci anni: festa a Palazzo Datini
Al Palazzo Datini di Prato i rappresentanti delle dimore da tutta Italia
L’appuntamento è per sabato 24 ottobre. In programma anche la visita guidata
alla Casa Museo Francesco Datini e all’Archivio di Stato di Prato Continua a leggere
L’Europa corteggia le Case della Memoria: grande interesse per il Protocollo di collaborazione
In tanti hanno apprezzato il lavoro dell’Associazione durante il Convegno ICLM 2015,
tenutosi nei giorni scorsi a Tiblisi in Georgia. Si aprono le porte a nuove collaborazioni
Continua a leggere
Case della Memoria a Expo 2015: apertura nel segno di Casa Pavarotti
Case della Memoria a Expo 2015: apertura nel segno di Casa Pavarotti
Nicoletta Mantovani ««La considero una consacrazione per la residenza di Luciano»
Successo per l’inaugurazione dello spazio espositivo ai Chiostri dell’Umanitaria
Fino al 23 agosto tanti eventi per scoprire dalla prospettiva del gusto i grandi protagonisti della storia italiana Continua a leggere